Per
effettuare investimenti in Brasile, aprire un impresa,
comprare un automezzo, aprire un conto bancario,
possedere una utenza telefonica, rilasciare una procura o
altro è necessaria l'iscrizione
al CPF (Cadastro Pessoa Fisica); ossia l'iscrizione
ad un apposito registro federale; l'equivalente del nostro codice fiscale.
Per lo straniero che si trova in Brasile è necessario
compilare il formulario a
questo link inserendo tutti i dati
richiesti, stamparlo e poi recarsi personalmente presso una
sede della Receita Federal,
Correios (le poste pubbliche brasiliane) o la Caixa
Economica Federal con il passaporto per concludere il
procedimento.
Non viene più
emesso un tesserino del CPF, ottenuto il numero di CPF a
questo link
si può
ottenere il certificato e stamparlo.
Il certificato
(o comprovante del CPF) deve essere sempre accompagnato da
un documento di identità valido (Passaporto, CNH, RG,
RNM). Il certificato riporta
anche la situazione del CPF; se l'esito è
"Situação
Cadastral: REGULAR"
significa che è tutto regolare, in caso contrario risultano
registrate delle pendenze con il fisco brasiliano (statuale
o federale).
Per i cittadini Italiani è
possibile ottenere CPF recandosi
presso il consolato
brasiliano di Roma o Milano,
la procedura ad oggi è la seguente:
1) Richiedere il servizio scegliendo una data
disponibile a
questo link:
2) Compilare il formulario a
questo link e stamparlo;
3) Recarsi al consolato come da appuntamento con un
documento di identità valido ed un certificato di
nascita dalla quale risulti il nome completo di madre e
padre.
Il consolato fornirà il numero di CPF e poi online si
potrà stampare il certificato come sopra
menzionato.
I brasiliani residenti in Italia seguono altra procedura
e non hanno bisogno di recarsi personalmente al
consolato, per tutte le questioni riguardanti il CPF
all'estero è attivo un indirizzo email:
cpf.residente.exterior@rfb.gov.br
Il possesso del CPF in
Brasile non obbliga a nessun adempimento a meno che non
si posseggano in Brasile rendite e/o proprietà superiori
a quelle stabilite
annualmente per l’obbligatorietà della
dichiarazione di rendita delle persone fisiche (IRPF)
Aggiornato al 02 dicembre 2024
Articoli correlati:
vai all'elenco completo degli articoli sul Brasile
 
|